La libertà e la gratuità interiore

Il Centro Missionario Diocesano e il Servizio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso propongono un interessante ed innovativo appuntamento.

Sabato 29 marzo accoglieremo il missionario saveriano Padre Luciano Mazzocchi, responsabile del Centro Vangelo e Zen “Stella del mattino” di Milano che ha vissuto per vent’anni in Giappone. Al suo ritorno in Italia, ha ricevuto l’incarico di cappellano della comunità cattolica giapponese a Milano e si è profuso nel ricercare e promuovere una virtuosa interculturalità tra oriente e occidente, con particolare attenzione alle ricchezze della cultura giapponese, alla tradizione sotō zen e alla lectio orante della Parola di Dio.

La proposta si articolerà in quattro momenti che si svolgeranno nella parrocchia di Santa Maria delle Grazie in Senigallia:

  • ore 15,00 una seduta, guidata da p. Luciano, di zazen, tipica meditazione sotō zen, propedeutica all’ascolto orante della Parola di Dio.
  • ore 17,00 celebrazione per fare memoria dei 13 missionari martiri dell’anno 2024
  • ore 18,00 testimonianza missionaria e presentazione dell’ultimo libro di P. Mazzocchi “La libertà e la gratuità interiore. Scalando a mani nude”
  • a seguire cena fraterna a buffet.

Scarica qui la locandina dell’evento.

Di seguito alcuni link utili per conoscere Padre Luciano Mazzocchi ed approfondire i temi che tratteremo.

Andate e invitate

Lunedi 24 Marzo 2025 celebreremo la 33^ Giornata dei Missionari Martiri.

Nel mondo sono stati uccisi 13 “missionari” cattolici, di cui 8 sacerdoti e 5 laici. Anche quest’anno in Africa e in America si registra il numero più alto di operatori pastorali uccisi: cinque in entrambi i continenti.

Nel cammino di questa Quaresima, accompagnati dai tanti missionari testimoni del Vangelo, vogliamo ricordarli insieme nella preghiera, mettendo a disposizione strumenti quali: l’Adorazione Eucaristica, la Via Crucis e le Monizioni per la domenica da utilizzare come si ritiene più opportuno, nelle proposte già previste in Parrocchie ed Unità Parrocchiali.

Tutto il materiale di animazione e preghiera è disponibile nella nostra sezione Animare.

Segnaliamo inoltre Sabato 29 Marzo alle ore 17:00, presso la  Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Senigallia la celebrazione eucaristica nella quale faremo memoria dei missionari martiri dell’anno.
Sarà celebrata da P. Luciano Mazzocchi, missionario saveriano vissuto per venti anni in Giappone.

Uniamo la locandina, che invitiamo a stampare e apporre in chiesa per la promozione dell’appuntamento: Locandina Celebrazione

Infine la Fondazione Missio offre qui altro materiale e video legati alla Giornata.

Ottobre Missionario 2024: Ai crocicchi delle strade, Andate e Invitate al banchetto tutti

Ai crocicchi delle strade, Andate e Invitate al banchetto tutti” (Mt 22,9) è lo slogan per la prossima Giornata Missionaria Mondiale (GMM) che si celebrerà domenica 20 ottobre.
” … i servi-messaggeri trasmettevano l’invito del sovrano con urgenza ma anche con grande rispetto e gentilezza. Allo stesso modo, la missione di portare il Vangelo ad ogni creatura deve avere necessariamente lo stesso stile di Colui che si annuncia
… è al cuore della missione: quel “tutti”. Senza escludere nessuno. Tutti”
[Papa Francesco]

In questo ottobre missionario l’invito è di andare nei crocicchi, nei luoghi in cui siamo chiamati ad uscire da noi stessi, dalla nostra comfort zone.

Qui sono scaricabili i materiale per l’animazione e la preghiera a disposizione delle comunità.Ulteriore materiale è scaricabile dal sito della Fondazione Missio.

Un tempo di ricordo e preghiera dedicato a Padre Matteo Pettinari, missionario della Consolata

Venerdì 14 giugno 2024, ore 20.45, in Piazza Garibaldi a Senigallia e in diretta su Radio Duomo  e i canali social di Voce Misena, l’omaggio della diocesi al missionario morto in Africa in un incidente stradale.

Un tempo dedicato a padre Matteo Pettinari e la S. Messa di suffragio a quasi due mesi dalla tragica scomparsa del missionario della Consolata originario di Monte San Vito. Venerdì 14 giugno 2024, in Piazza Garibaldi, a Senigallia, alle 20.45 ci sarà il ricordo del missionario instancabile, così come lo ha definito papa Francesco, con immagini e testimonianze. Poi, alle 21.15, la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Franco Manenti. Saranno presenti anche il Vescovo emerito Giuseppe Orlandoni e il Vescovo di Jesi Gerardo Rocconi. Accanto a loro i sacerdoti della diocesi di Senigallia, con altri amici provenienti da tutte le Marche, in comunione con la Comunità di Dianra in Costa D’Avorio, con i Missionari della Consolata e con i familiari di Padre Matteo. A partire dalle 20.45 alcuni video e testimonianze introdurranno nella preghiera che seguirà.

La diretta della serata potrà essere seguita sui canali social de La Voce Misena e di Radio Duomo.

“Missionario instancabile”, così lo ha definito Papa Francesco all’Angelus annunciando con dolore la sua morte in un incidente stradale.  Padre Matteo Pettinari è deceduto il 18 aprile all’età di 42 anni. Innamorato del Signore, della Chiesa della sua missione, di ogni uomo e ogni donna che incontrava sul suo cammino, è stato per tanti volto del Dio che si fa accanto, che dà la vita per tutti, che ti viene a cercare.

Ha dedicato l’intera sua vita alla Missione con tanto coraggio e passione. Nato nel 1981 a Chiaravalle, sceglie di rispondere alla sua vocazione ed entra nella famiglia religiosa dell’Istituto Missioni Consolata.  Ordinato presbitero l’11 settembre 2010 nella Cattedrale di Senigallia, nel novembre 2011 viene destinato  alla delegazione della Consolata in Costa d’Avorio, nella missione di Dianra nel nord del Paese. A Dianra Village realizza una nuova chiesa, inaugurata a marzo 2019, con la partecipazione della comunità,  una casa in cui la comunità cristiana senoufo può specchiarsi e comunicare a tutti il Signore Risorto, anche attraverso l’inculturazione dell’arte liturgica. Dal 2016 è amministratore e anima del Centre de Santé B. Joseph Allamano, di cui si impegna ad ampliare i servizi affinché anche i più poveri abbiano la possibilità di accedere alla migliore assistenza sanitaria possibile.

Un Cuore che Arde

Il 24 marzo 2024 segnerà la trentaduesima Giornata dei Missionari Martiri.

L’evento ha origini nella commemorazione di Sant’Oscar Romero, ucciso nella stessa data nel 1980. In questo giorno si ricordano tutti coloro che, ogni anno, perdono la vita mentre si dedicano senza riserve al servizio al prossimo e all’annuncio della Buona Novella, fino al sacrificio della propria esistenza.

Materiale ed approfondimenti su Missio Italia.

Giornata Missionaria Mondiale 2023

Domenica 22 ottobre 2023 preghiamo per i missionari impegnati a portare il Vangelo nelle zone più povere del mondo.Rendiamo concreta la nostra preghiera aderendo alla colletta che dal 1926 si tiene in tutte le parrocchie e comunità cattoliche del mondo.Tutte le offerte raccolte nelle celebrazioni di questa giornata saranno inviate alle Pontificie Opere Missionarie per finanziare progetti nelle 1.100 Chiese locali più povere, che hanno ancora bisogno di aiuto per raggiungere la piena autonomia.

Scarica il riepilogo delle offerte raccolte nella diocesi di Senigallia negli ultimi anni.

Veglia missionaria 2023

Proponiamo un momento di incontro, di ascolto, di riflessione e di preghiera silenziosa VENERDI 20 Ottobre alle ore 21:00 alla chiesa di BORGHETTO di MONTE SAN VITO. La veglia sarà arricchita dalle testimonianze di chi ritorna e di chi parte per Dianra, in Costa D’Avorio.

Ottobre Missionario 2023: cuori ardenti, piedi in cammino

“Cuori ardenti, piedi in cammino” è lo slogan per la prossima Giornata Missionaria Mondiale (GMM) che si celebrerà domenica 22 ottobre.Sono gli atteggiamenti dei due discepoli che, in cammino verso Emmaus, vivono incontrando Gesù nella loro strada.Proprio dal calore di questo incontro vissuto con gioia si delinea un domani di fiducia, speranza, passione, sogno e gratitudine, con il desiderio di intense e qualificate relazioni.Da questo incontro scaturisce il mettersi in cammino ricordandoci “la missione ad gentes, la missione data alla Chiesa dal Signore risorto di evangelizzare ogni persona e ogni popolo sino ai confini della terra”.Qui sono scaricabili i materiale per l’animazione e la preghiera a disposizione delle comunità.Ulteriore materiale è scaricabile dal sito della Fondazione Missio.

Festival della Missione 2022

Il Festival della Missione sarà una grande festa d’incontro e di riflessione sul mondo missionario.

Si dispiegherà nelle piazze, nelle vie, nei luoghi quotidiani della realtà vivace e dinamica di Milano dal 29 Settembre al 2 Ottobre.

Il Festival offrirà momenti di incontro e di confronto, per comprendere meglio sé stessi, noi e il presente, condividendo la speranza che batte nel cuore, negli sguardi e nella vita più umana dei missionari e missionarie.

Sarà l’occasione per presentare la sfida sempre nuova della missione evangelizzatrice della Chiesa, che esce da se stessa e porta al centro le periferie, coinvolgendo anche i giovani, attraverso una prospettiva inedita e coraggiosa, quel “VIVERE PER-DONO” scelto come tema e titolo.

Questo è il volantino del festival: Festival della Missione 2022

Per trovare informazioni ed eventi: https://www.festivaldellamissione.it/

Ottobre Missionario 2021: Testimoni e Profeti

Il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale (GMM) ci esorta ad essere “Testimoni e Profeti” con lo stesso coraggio di Pietro e Giovanni che, davanti ai capi del popolo e agli anziani, non hanno paura di dire: “Non possiamo tacere quello che abbiamo visto ed ascoltato”.

È l’invito a farci carico e a far conoscere ciò che portiamo nel cuore.

Trovi tutto il materiale per l’animazione dell’Ottobre Missionario qui.

Inoltre, come sempre, il Centro Missionario Diocesano si mette a disposizione per qualsiasi attività missionaria da poter fare insieme nelle varie realtà.