Ottobre Missionario 2022: Di me sarete testimoni – Vite che parlano

“Di me sarete testimoni – Vite che parlano” è lo slogan per la prossima Giornata Missionaria Mondiale (GMM) che si celebrerà domenica 23 ottobre.E’ l’invito a mettersi in ascolto delle vite dei missionari, che hanno tante cose da dirci con le loro testimonianze di fede e di servizio all’evangelizzazione: vite che parlano di Dio al mondo.

Sono scaricabili qui gli strumenti di animazione e preghiera a disposizione delle comunità:– animazione Liturgica delle domeniche– adorazione eucaristica– rosario missionario– messaggio di Papa Francesco per la GMM

Ulteriore materiale è scaricabile dal sito della Fondazione Missio Italia.

Festival della Missione 2022

Il Festival della Missione sarà una grande festa d’incontro e di riflessione sul mondo missionario.

Si dispiegherà nelle piazze, nelle vie, nei luoghi quotidiani della realtà vivace e dinamica di Milano dal 29 Settembre al 2 Ottobre.

Il Festival offrirà momenti di incontro e di confronto, per comprendere meglio sé stessi, noi e il presente, condividendo la speranza che batte nel cuore, negli sguardi e nella vita più umana dei missionari e missionarie.

Sarà l’occasione per presentare la sfida sempre nuova della missione evangelizzatrice della Chiesa, che esce da se stessa e porta al centro le periferie, coinvolgendo anche i giovani, attraverso una prospettiva inedita e coraggiosa, quel “VIVERE PER-DONO” scelto come tema e titolo.

Questo è il volantino del festival: Festival della Missione 2022

Per trovare informazioni ed eventi: https://www.festivaldellamissione.it/

Giornata dei Missionari Martiri 2022

24 MARZO 2022 – 30ª GIORNATA MISSIONARI MARTIRI

Nel 2021 sono stati 22 i missionari uccisi: 13 sacerdoti, 1 religioso, 2 religiose e 6 laici; 11 in Africa, 7 in America, 3 in Asia ed 1 in Europa.

Non erano persone in evidenza per opere o impegni eclatanti, ma stavano “semplicemente” dando testimonianza della loro fede in contesti di violenza, di disuguaglianza sociale, di sfruttamento, di degrado morale e ambientale, dove la sopraffazione del più forte sul più debole è regola di comportamento, senza alcun rispetto della vita umana, di ogni diritto e di ogni autorità.

Saranno ricordati GIOVEDI 24 alle ore 21:15 in un momento di preghiera e raccoglimento con la testimonianza e l’animazione di P. Gabriele Perfetti (missionario comboniano), in collegamento dalla Colombia, cliccando il link https://us06web.zoom.us/j/81452020496?pwd=RXM5RnRINGJKL21HTFhiSVYyR1NCdz09(ID riunione: 814 5202 0496 Passcode: 421870)

Qui trovi tutto il materiale relativo alla giornata dei Missionari Martiri.

Testimoni e profeti: #nonpossiamotacere

Vi presentiamo un bellissimo video preparato dai nostri amici di DIANRA, P.Ariel e P. Matteo, in occasioni della campagna social #nonpossiamotacere di Missio Italia per l’ottobre missionario 2021.

“I giovani sono la speranza del continente africano. Raggiunti dal Vangelo, possono trasfigurare il mondo e rinnovare tutta l’umanità”.

Buon cammino e buona missione a tutti!

 

Veglia missionaria 2021: Testimoni e profeti

Sabato 23 ottobre alle ore 21 in Cattedrale ci sarà la Veglia Missionaria. Vogliamo scoprire concretamente, con le testimonianze, l’ABC della vita credente, che non è più ovvia.
Avremo la video testimonianza di P. Pier Luigi Maccalli, Missionario della Società delle Missioni Africane della diocesi di Crema, arrivato alla notorietà per il suo rapimento in Niger nel Settembre 2018 e successivo rilascio dopo due anni.
Inoltre, in presenza, avremo la testimonianza di P. Giorgio Padovan, Comboniano, che da febbraio è a Pesaro nella comunità di Villa Baratoff, dopo aver vissuto per 25 anni in Brasile come Missionario ad gentes.

Trovi tutto il materiale per l’animazione dell’Ottobre Missionario qui.

Ottobre Missionario 2021: Testimoni e Profeti

Il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale (GMM) ci esorta ad essere “Testimoni e Profeti” con lo stesso coraggio di Pietro e Giovanni che, davanti ai capi del popolo e agli anziani, non hanno paura di dire: “Non possiamo tacere quello che abbiamo visto ed ascoltato”.

È l’invito a farci carico e a far conoscere ciò che portiamo nel cuore.

Trovi tutto il materiale per l’animazione dell’Ottobre Missionario qui.

Inoltre, come sempre, il Centro Missionario Diocesano si mette a disposizione per qualsiasi attività missionaria da poter fare insieme nelle varie realtà.

Università, giovani e missione

Il CMD di Senigallia organizza nel mese di maggio 3 incontri sul tema “Università, giovani e missione”.

Gli incontri saranno centrati sulle testimonianze di giovani che hanno pensato la propria Tesi Universitaria o Specializzazione in un contesto di missione, concretizzando il proprio sogno di professione con uno stile nuovo.

Gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom per 3 martedì consecutivi, alle ore 21, e vedranno questi protagonisti.

Martedì 11 Maggio

Virginia di Prato: laureata in Design, tesi progettuale sul legame tra la tribù Senufo e gli spazi comuni in Costa d’Avorio, con i Missionari della Consolata.

Simona di Parma: laureata in Ostetricia, tesi in Tanzania con mamme in gravidanza

https://zoom.us/j/97975769850?pwd=R1UyM0RhN1BLL0dZT1dnTzl0MkVvdz09

ID riunione: 979 7576 9850

Passcode: 071515

 

Martedì 18 Maggio

Matteo di Brescia: laureato in Sviluppo e Cooperazione Internazionale, tesi sulla nascita e l’evoluzione della cooperazione internazionale in Italia e nel mondo.

Martina di Senigallia: laureata in Educazione Professionale, tesi in Uganda con le ex bambine soldato.

https://zoom.us/j/97975769850?pwd=R1UyM0RhN1BLL0dZT1dnTzl0MkVvdz09

ID riunione: 979 7576 9850

Passcode: 071515

 

Martedì 25 Maggio

Tamara di Jesi: laureata in Medicina, specializzata in Ostetricia, specializzazione in Tanzania con il CUAMM.

Giandonato di Monopoli: laureato in Economia degli Intermediari e dei Mercati finanziari, tesi sul legame economia/povertà, ideatore dell’App TUCUM.

https://zoom.us/j/97975769850?pwd=R1UyM0RhN1BLL0dZT1dnTzl0MkVvdz09

ID riunione: 979 7576 9850

Passcode: 071515

 

Le testimonianze saranno trasmesse anche sulla pagina facebook cmdsenigallia.

Giornata dei Missionari Martiri 2021

Il 24 marzo 1980, mentre celebrava l’Eucarestia, venne ucciso Monsignor Oscar A. Romero, Vescovo di San Salvador nel piccolo Stato centroamericano di El Salvador.

La celebrazione annuale di una Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri, il 24 marzo, prende ispirazione da quell’evento sia per fare memoria di quanti lungo i secoli hanno immolato la propria vita proclamando il primato di Cristo e annunciando il Vangelo fino alle estreme conseguenze, sia per ricordare il valore supremo della vita che è dono per tutti. Fare memoria dei martiri è acquisire una capacità interiore di interpretare la storia oltre la semplice conoscenza.

Per celebrare la ventinovesima Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri è stato scelto lo slogan “Vite intrecciate”. Il missionario martire è tessitore di fraternità: la sua vita si intreccia con quella dei popoli e delle culture che serve e incontra. L’umanità intera intreccia la propria esistenza con quella di Cristo, riscoprendosi così tralci della stessa vite.

Trovi tutto il materiale disponibile per la giornata a questo link.

Veglia missionaria 2020

“Eccomi, manda me. Tessitori di Fraternità.”
Lo slogan della Giornata Missionaria Mondiale caratterizzerà la Veglia Missionaria Diocesana di Sabato 17 Ottobre, alle ore 21:00, in Cattedrale a Senigallia. Ci saranno le testimonianze missionarie di Rodolfo, appena rientrato dalla Costa d’Avorio, di Suor Gabriella, missionaria in Brasile, e di P. Matteo Pettinari.

Sorridi donna sorridi

Il gruppo missionario di Chiaravalle ci presenta “Sorridi donna sorridi”, una mostra fotografica sulla condizione femminile in terra di missione.

La vita delle donne è difficile in tante parti del mondo, ma come gruppo missionario volevamo aprire una finestra sulla condizione femminile in terra di missione, ed in particolare nelle realtà con cui siamo in contatto. Per farlo abbiamo utilizzato una piccola parte del materiale fotografico raccolto nelle nostre esperienze personali.

La mostra, infatti, propone otto foto della visita a Sao-Luis, in Brasile, dove opera Suor Gabriella, scattate da Giuliana, Martina, Tonino, Antonietta e Maurizio. Otto sono di Lucia, che insieme a Maria Chiara, ha trascorso un periodo nell’orfanotrofio del Beato Bartolo Longo, nel Tamil Nadu, in India. Ci sono poi otto foto della ultima condivisione di vita a Dianra, in Costa d’Avorio, di Carla con i padri della Consolata: P.Ariel, P.Matteo e P.Raphael.
Certamente la mostra è una piccola goccia in un oceano, ma l’abbiamo proposta nel mese missionario con la speranza che tante piccole gocce, insieme, aiuteranno le donne ad avere un futuro migliore.
La mostra si trova all’interno dell’Abazia di Chiaravalle, entrando a destra. È visitabile tutti i giorni negli orari di apertura dell’abazia (8.00/19.00), e rimarrà aperta fino al 30 ottobre.