La libertà e la gratuità interiore

Il Centro Missionario Diocesano e il Servizio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso propongono un interessante ed innovativo appuntamento.

Sabato 29 marzo accoglieremo il missionario saveriano Padre Luciano Mazzocchi, responsabile del Centro Vangelo e Zen “Stella del mattino” di Milano che ha vissuto per vent’anni in Giappone. Al suo ritorno in Italia, ha ricevuto l’incarico di cappellano della comunità cattolica giapponese a Milano e si è profuso nel ricercare e promuovere una virtuosa interculturalità tra oriente e occidente, con particolare attenzione alle ricchezze della cultura giapponese, alla tradizione sotō zen e alla lectio orante della Parola di Dio.

La proposta si articolerà in quattro momenti che si svolgeranno nella parrocchia di Santa Maria delle Grazie in Senigallia:

  • ore 15,00 una seduta, guidata da p. Luciano, di zazen, tipica meditazione sotō zen, propedeutica all’ascolto orante della Parola di Dio.
  • ore 17,00 celebrazione per fare memoria dei 13 missionari martiri dell’anno 2024
  • ore 18,00 testimonianza missionaria e presentazione dell’ultimo libro di P. Mazzocchi “La libertà e la gratuità interiore. Scalando a mani nude”
  • a seguire cena fraterna a buffet.

Scarica qui la locandina dell’evento.

Di seguito alcuni link utili per conoscere Padre Luciano Mazzocchi ed approfondire i temi che tratteremo.

Andate e invitate

Lunedi 24 Marzo 2025 celebreremo la 33^ Giornata dei Missionari Martiri.

Nel mondo sono stati uccisi 13 “missionari” cattolici, di cui 8 sacerdoti e 5 laici. Anche quest’anno in Africa e in America si registra il numero più alto di operatori pastorali uccisi: cinque in entrambi i continenti.

Nel cammino di questa Quaresima, accompagnati dai tanti missionari testimoni del Vangelo, vogliamo ricordarli insieme nella preghiera, mettendo a disposizione strumenti quali: l’Adorazione Eucaristica, la Via Crucis e le Monizioni per la domenica da utilizzare come si ritiene più opportuno, nelle proposte già previste in Parrocchie ed Unità Parrocchiali.

Tutto il materiale di animazione e preghiera è disponibile nella nostra sezione Animare.

Segnaliamo inoltre Sabato 29 Marzo alle ore 17:00, presso la  Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Senigallia la celebrazione eucaristica nella quale faremo memoria dei missionari martiri dell’anno.
Sarà celebrata da P. Luciano Mazzocchi, missionario saveriano vissuto per venti anni in Giappone.

Uniamo la locandina, che invitiamo a stampare e apporre in chiesa per la promozione dell’appuntamento: Locandina Celebrazione

Infine la Fondazione Missio offre qui altro materiale e video legati alla Giornata.

Veglia missionaria diocesana

Proponiamo un momento di incontro, di ascolto e di preghiera arricchito dalla testimonianza di P. Stefano Camerlengo, missionario della Consolata, ex superiore generale che ha vissuto l’ultimo periodo a Dianra (Costa d’Avorio) insieme a P. Matteo Pettinari.
Nella preghiera il vescovo Franco conferirà il mandato missionario ai catechisti, per essere tutti, in ogni situazione, testimoni dell’incontro con il Risorto, presso le sorelle e i fratelli che incontreremo.

Appuntamenti con i missionari

Ai crocicchi delle strade, andate e invitate al banchetto tutti (Mt. 22, 9).

In questo ottobre missionario percorreremo alcune strade ai cui crocicchi i missionari incontrano le persone, con le loro fatiche, con le loro sfide e da questa consapevolezza potremo conoscere i percorsi di rispetto, attenzione e cura dell’altro da poter vivere.

Ottobre Missionario 2024: Ai crocicchi delle strade, Andate e Invitate al banchetto tutti

Ai crocicchi delle strade, Andate e Invitate al banchetto tutti” (Mt 22,9) è lo slogan per la prossima Giornata Missionaria Mondiale (GMM) che si celebrerà domenica 20 ottobre.
” … i servi-messaggeri trasmettevano l’invito del sovrano con urgenza ma anche con grande rispetto e gentilezza. Allo stesso modo, la missione di portare il Vangelo ad ogni creatura deve avere necessariamente lo stesso stile di Colui che si annuncia
… è al cuore della missione: quel “tutti”. Senza escludere nessuno. Tutti”
[Papa Francesco]

In questo ottobre missionario l’invito è di andare nei crocicchi, nei luoghi in cui siamo chiamati ad uscire da noi stessi, dalla nostra comfort zone.

Qui sono scaricabili i materiale per l’animazione e la preghiera a disposizione delle comunità.Ulteriore materiale è scaricabile dal sito della Fondazione Missio.

Un Cuore che Arde

Il 24 marzo 2024 segnerà la trentaduesima Giornata dei Missionari Martiri.

L’evento ha origini nella commemorazione di Sant’Oscar Romero, ucciso nella stessa data nel 1980. In questo giorno si ricordano tutti coloro che, ogni anno, perdono la vita mentre si dedicano senza riserve al servizio al prossimo e all’annuncio della Buona Novella, fino al sacrificio della propria esistenza.

Materiale ed approfondimenti su Missio Italia.

Veglia missionaria 2023

Proponiamo un momento di incontro, di ascolto, di riflessione e di preghiera silenziosa VENERDI 20 Ottobre alle ore 21:00 alla chiesa di BORGHETTO di MONTE SAN VITO. La veglia sarà arricchita dalle testimonianze di chi ritorna e di chi parte per Dianra, in Costa D’Avorio.

Ottobre Missionario 2023: cuori ardenti, piedi in cammino

“Cuori ardenti, piedi in cammino” è lo slogan per la prossima Giornata Missionaria Mondiale (GMM) che si celebrerà domenica 22 ottobre.Sono gli atteggiamenti dei due discepoli che, in cammino verso Emmaus, vivono incontrando Gesù nella loro strada.Proprio dal calore di questo incontro vissuto con gioia si delinea un domani di fiducia, speranza, passione, sogno e gratitudine, con il desiderio di intense e qualificate relazioni.Da questo incontro scaturisce il mettersi in cammino ricordandoci “la missione ad gentes, la missione data alla Chiesa dal Signore risorto di evangelizzare ogni persona e ogni popolo sino ai confini della terra”.Qui sono scaricabili i materiale per l’animazione e la preghiera a disposizione delle comunità.Ulteriore materiale è scaricabile dal sito della Fondazione Missio.

Giornata dei Missionari Martiri 2023

Il 24 marzo si celebra in tutta la Chiesa italiana la 31esima edizione della Giornata dei missionari martiri, appuntamento istituito nel 1993 dal Movimento Giovanile Missionario della direzione nazionale italiana delle Pontificie Opere Missionarie.

Quest’anno lo slogan scelto da Missio Giovani è “Di me sarete testimoni (At 1,8)”, espressione che riprende il tema della Giornata missionaria mondiale dell’ottobre scorso.

La celebrazione della Giornata dei missionari martiri si colloca nel giorno dell’uccisione di monsignor Oscar Romero, avvenuta il 24 marzo 1980 in El Salvador, e vuole fare memoria del suo impegno a fianco del popolo salvadoregno, oppresso da un regime elitario incurante della sorte dei più poveri e dei lavoratori.

La diocesi di Senigallia ricorderà i 18 missionari uccisi nel 2022 con una Via Crucis Missionaria, venerdì 24 marzo alle ore 19:00, presso la Basilica di S.Croce ad Ostra: qui la locandina dell’evento.

Tutto il materiale prodotto da Missio Giovani per la Giornata è disponibile qui.

Veglia Missionaria 2022

Il Centro Missionario Diocesano propone un momento di incontro e di preghiera, la Veglia Missionaria Diocesana, Giovedì 20 Ottobre alle 21:00 nella chiesa di Marina di Montemarciano.

La veglia sarà arricchita dalla testimonianza di Isabella di Faenza, missionaria dell’AMI (Associazione Missionaria Internazionale). Si tratta di un’associazione di laici, consacrati e famiglie, dedita alla missione ad gentes ed alla nuova evangelizzazione, con sede a Faenza. E’ presente attualmente in Tanzania e in India con progetti socio sanitari. E’ stata presente in Eritrea fino al 2009, prima della dittatura.

Tutto il materiale dell’Ottobre missionario è scaricabile qui.